Organizzazione della sorveglianza sanitaria per i rischi specifici del lavoro

La sorveglianza sanitaria è fondamentale per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori esposti a rischi specifici sul luogo di lavoro. Questa pratica prevede l'individuazione dei potenziali danni alla salute derivanti dall'esposizione a determinati agenti, come ad esempio sostanze tossiche, rumore o stress psicosociale. Il datore di lavoro ha l'obbligo di organizzare la sorveglianza sanitaria quando necessario, in conformità con la normativa vigente. Questo processo include la valutazione dei rischi, la scelta degli esami clinici da effettuare, il coinvolgimento di personale specializzato e l'implementazione delle misure preventive e protettive appropriate. Inoltre, è importante sensibilizzare i lavoratori sull'importanza della sorveglianza sanitaria e promuovere una cultura della prevenzione all'interno dell'organizzazione. Solo attraverso un approccio integrato tra datore di lavoro, medico competente e lavoratori è possibile garantire un ambiente di lavoro sicuro e salutare.